Category Archives: News
Arte contemporanea Mostra quartiere 3

Arte contemporanea Studipraticabili – Brescia
“Studipraticabili”: il progetto nato dagli artisti, non solo per gli artisti
BRESCIA | Luoghi vari | 5 ottobre 2013
Gli studi diventano praticabili, visitabili, vivibili, attraversabili… ma soprattutto, è questa forse la cosa più affascinante, scambiabili. Sì, perché numerosi artisti bresciani – di città e provincia – hanno deciso che la collaborazione, il dialogo, la relazione sono ancora valori. E di fronte agli schiamazzi dell’individualismo, dell’invidia, spesso dettati dalla paura di un mercato latente, e di una critica schierata, gli artisti bresciani han deciso di esserci. Tutti per uno….uno per tutti. Ma il consiglio è di vederli proprio tutti, gli atelier e gli studi d’artista aperti nella giornata di sabato 5 ottobre, in occasione della IX Edizione dellaGiornata del Contemporaneo, evento che vede coinvolti i musei dell’Associazione AMACI e ogni altra istituzione e realtà a livello nazionale che operi nel settore dell’arte contemporanea.
Dalle 14.00 alle 22.00, infatti, a Brescia, diversi Studi d’Artista bresciani saranno aperti al pubblico, con il progetto espositivo StudiPraticabili.
L’intento, han scritto gli artisti, “[…] è creare un effetto “domino” dove la curiosità del visitatore sarà motore e stimolo per visitare gli studi degli artisti. Grazie alla conoscenza diretta si potranno approfondire le esperienze e le realtà presenti in città”.
Un’occasione unica, e diversa, per vivere l’arte contemporanea. Praticandola, e praticando, gli studi e gli atelier dove pazientemente, giorno dopo giorno, essa prende forma. E forza.
Sito ufficiale: http://www.espoarte.net
“Bosco d’Artista” nei musei per aiutare la Fondazione di Aldo Cibaldi
VALTROMPIA -
L’associazione Ecomuseo della Valtrompia, con il Sistema dei beni culturali e ambientali della Valtrompia e la Fondazione PinAC di Rezzato (Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi) promuove la mostra evento “Bosco d’Artista” che tra luglio e agosto sarà ospitata in tre sedi della Valtrompia per raccogliere fondi destinati a sostenere la collezione rezzatese. Fondata da Aldo Cibaldi negli anni Cinquanta, la Pinacoteca conta oggi su una raccolta di di oltre 6 mila disegni di bambine e bambini provenienti da tutto il mondo e proprio ad Aldo Cibaldi, del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita e che a Bovegno trascorse gran parte della sua infanzia e gioventù, il territorio valtrumplino dedica inoltre una serie di iniziative per ricordarlo e promuovere l’istituzione da lui fortemente voluta.
link: www.ecodellevalli.tv
(Italiano) Cristina Cherchi, le inquietudini dei sensi nel giardino dell’infanzia
Iniziamo con una breve scheda anagrafica. Nell’ambito dell’espressione artistica può immediatamente specificare il suo orientamento stilistico ed espressivo?
La mia ricerca artistica è una visione del mondo disincantata e giocosa, che allude, illude, rimanda, nasconde, si oppone. Anche se tempo ‘fa altre persone hanno definito il mio percorso artistico, io ritengo che la mia poetica non sia inscrivibile in nessun orientamento stilistico ed espressivo, sarà presunzione, non mi piacciono le “etichette”.
leggi: http://www.stilearte.it/cristina-cherchi-le-inquietudini-dei-sensi-nel-giardino-dellinfanzia/
Premio ora
Diplomata in pittura all ‘Accademia di Belle Arti di Bergamo, con la Direzione del fotografo Mario Cresci, Nel 1994 ha Ricevuto la borsa di studio “Gianna Maffeis Milesi” per le Tecniche dell’incisione. Nel 1995 riceve, Semper Dallo Stesso ateneo, il premio speciale Nelle Tecniche dell’incisione. Nel 1998 ha frequentato il corso superiore di scultura e gioiello, Presso il centro TAM (Urbino), Diretto da Eliseo Mattiacci e presieduto da Arnaldo Pomodoro, pressoterapia, studio il cui, a Milano, ha svolto lo stage di specializzazione. Nel 2004 SI specializza Nella didattica delle discipline pittoriche all’Università di Milano. Nel 2001 ha Preso altera parte al Progetto Arte e Multiculturalità a cura di Gennaro Castellano, con Stefano Arienti, Liliana Moro e Luca Vitone, Proposte per il Terzo MILLENNIO di Ed. .. Zingonia. A “Arte impresa 2000″, a cura di Mario Cresci. Ha partecipato alla rassegna “Lampi Grevi” a cura di Francesco Tedeschi e Fabio Paris. Nel 2006, a Milano, e selezionata da Angela Madesani e Andrea Dell ‘Asta a partecipare al premio d’arte visive San Fedele “Il Senso del viaggio” Presso la Galleria San Fedele. Nel 2008 Partecipa al Premio Arte Ingenua Ed. .. .. E selezionata per Collettiva Presso lo Studio di Iemmi a Milano. Nel 2009 Partecipa alla rassegna, Dedicata a Pippa Bacca “Presso UPSD a Istanbul. Nel 2010 E finalista al Premio Internazionale Laguna e Partecipa, a Venezia, alla Collettiva Presso lo spazio Tese dell ‘Arsenale Ed …. E finalista al Premio Internazionale della galleria Wannabee di Milano . Nel 2011 Ê selezionata a “il Sole 24 ore” partecipare al Premio arte accessibile c / o la Sede del Giornale Ed. ….. section E semifinalista al Premio Arte Mondadori Nella grafica. Dal 2004 e docente di arte visiva e la disciplina pittoriche Presso il liceo artistico Foppa di Brescia.
Link: http://www.premio-ora.it/2013/ITA/IT/utente_dettaglio.php?id=4378
45 Ubu
Mostra promossa dal Collage de ’Pataphysique curata da Tania Lorandi
Una mostra dove si vuol dare nuove figure e rilevanza agli aspetti di Ubu, il personaggio che Alfred Jarry rese celebre con i suoi testi teatrali. Ci si ricorda di Ubu il grosso personaggio dotato di un enorme giduglia (pancia), simbolo esauriente dell’apparato del potere, delle dittature e di varie patologie, anche merito agli artisti che si sono impegnati a renderlo celebre. Bonnard, Picasso, Max Ernst, Mirò, Matta, Dubuffet, Tanguy, Alechinsky, Baj, sono solo alcuni tra quei pittori che hanno avuto l’attenzione di restituirgli ogni volta una figura e una forma personalizzata, riattualizzandolo.
È il Collage de ‘Pataphysique, Centro di Ricerca, Studi e Diffusione della ’Patafisica che ha sede nella provincia di Bergamo, sempre attento alle espressioni ubumane e subumane a promuovere l’esposizione; Tania Lorandi, Provveditrice Rogatrice del Centro a curare la mostra. Quarantacinque invece sono gli autori che danno «soluzioni immaginarie» alla figura du Ubu, in alcuni casi avvicinandosi per la prima volta anche alla ’Patafisica.Tania Lorandi
link: http://www.galgarte.it/eventi/45-aspetti-di-ubu-bergamo

Studipraticabili
Studipraticabili si propone come progetto espositivo temporaneo. Gli studi di alcuni artisti bresciani si apriranno per ospitare opere di altri artisti. Diverse sensibilità entreranno in contatto fra loro, condividendo spazi e percorsi. L’intento è creare un effetto “domino” dove la curiosità del visitatore sarà motore e stimolo per visitare gli studi degli artisti. Grazie alla conoscenza diretta si potranno approfondire le esperienze e le realtà presenti in città.
Visualizza il sito: www.amaci.org
Pinocchio e cavallo fulminati
Four photographs and an installation featured in the exhibition. They are not few if we talk about Cristina Cherchi. They are more than enough to project ourselves into the world of the artist. I’m sorry, in the whirl of the artist.
Cristina uses a reproduction means as the pothograph, but spotlight, plasma and turns it in the notion that she has in her mind. A thought for a creative person continues to grow, to evolves, sometimes has the force of contradiction. This happens in these works, where the many readings are the result of this creative and philosophical process.
To be continued ….
Link : yicca.org